ARCIPELAGO OCNO 2016

Un teatro galleggiante per la rigenerazione dei laghi di Mantova. ©foto di Siglacom for Mantova 2016
Il programma culturale di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 si è esteso anche ai suoi laghi, ricchi di riferimenti mitologici e tradizioni letterarie, con l’installazione Arcipelago di Ocno dell’architetto Joseph Grima, inaugurato alla presenza dell’artista, del Sindaco Mattia Palazzi, dell’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Mantova Lorenza Baroncelli e del Presidente della Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo Francesco Ghisi.

vista dall’alto
L’arcipelago delle isole galleggianti ha funzionato come una piazza acquatica per la città, estendendo il tessuto urbano di Mantova sui laghi che circondano il suo centro storico. Durante la stagione autunnale ha ospitato concerti, eventi, spettacoli, lezioni e proiezioni sui laghi, trasformandoli da uno scenario pittoresco in un sito attivo della vita urbana. Le isole formate da unità modulari che possono essere riconfigurate, trasferite ed estese in base alle attività che ospitano, hanno continuato a fornire un posto per le attività culturali di Mantova negli anni a venire.

Evento di inaugurazione
«Dopo il Rio e i laghi, il nostro obiettivo è chiaro, vogliamo che Mantova recuperi il suo rapporto con l’acqua – ha spiegato il sindaco Palazzi durante l’evento inaugurale -. Lo facciamo tramite la cultura e soprattutto chiedendo gli investimenti necessari per il risanamento, come previsto nel contratto di fiume. Le Isole di Ocno sono ‘piazze sull’acqua’ che ogni anno posizioneremo e animeremo con eventi e attività».

Orchestra da Camera di Mantova
«I mantovani sono stati privati per troppi anni del piacere di godere a pieno il rapporto con l’acqua – ha aggiunto l’assessore alla Rigenerazione Urbana Baroncelli -. L’arcipelago vuole essere un’ulteriore spinta per proseguire il percorso di rigenerazione dei laghi e farli ritornare parte integrante del tessuto urbano e sociale di Mantova. Inoltre, l’arcipelago rappresenta finalmente un elemento di innovazione artistica e culturale che per il suo grande richiamo internazionale si affianca alle bellezze storiche e paesaggistiche della città».

Laghi di Mantova