Informazioni
INFORMAZIONI
Lorenza Baroncelli (1981) è architetto, urbanista, teorico della rigenerazione urbana e curatrice italiana.
Attualmente è Visiting professor al Politecnico di Vienna (TU Wien) e membro dell’Advisory Board del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano. Insegna inoltre al Master of Art della Luiss di Roma. È stata Direttore artistico alla Triennale di Milano dal 2018 al 2022.
Dal 2015 al 2018 è stata Assessore alla rigenerazione urbana, progetti e relazioni internazionali, marketing territoriale e arredo urbano a Mantova.
Tra il 2015 e il 2016 è stata Associate special projects alla Serpentine Galleries di Londra, dove è stata coordinatrice del programma di architettura. È anche stata consulente per strategie urbane e culturali per Edi Rama, primo ministro albanese, ed Erion Veliaj, sindaco di Tirana, per cui ha lavorato con Stefano Boeri alla stesura del nuovo Piano Regolatore di Tirana.
Nel 2015 è stata Direttore scientifico della mostra “15 Rooms” al Long Museum di Shanghai curata da Klaus Biesenbach (Direttore del MoMA Ps1), Hans Ulrich Obrist Direttore della Serpentine Galleries) e disegnata da Herzog & de Meuron.
Nel gennaio 2015 ha fondato a Genova (Italia), insieme a Joseph Grima, Antonio Ottomanelli, Marco Ferrari ed Elisa Pasqual, “White Hole” una micro-galleria controllata da remoto, che combina le strategie di pratica artistica e del giornalismo per investigare e documentare le forze – visibili e invisibili – che disegnano la società e il paesaggio contemporanei.
Nel 2014 ha curato con Hans Ulrich Obrist il Padiglione svizzero alla Biennale di Architettura di Venezia 2014 diretta da Rem Koolhaas, a cui hanno partecipato artisti e architetti come Herzog e de Meuron, Atelier Bow-Wow, Elizabeth Diller, Tino Sehgal, Olafur Eliasson, Philippe Parreno, Dominique Gonzalez-Foester, Carsten Holler, Ko Joeng-a e Liam Gillick.
Nel 2013 è stata Coordinatore del master in Urban Visions and Architectural Design alla Domus Academy di Milano.
Dal 2011 al 2012 ha diretto lo studio di architettura di Giancarlo Mazzanti in Colombia, lavorando alla progettazione di diversi edifici pubblici all’interno del programma promosso da Sergio Fajardo, sindaco di Medellin, per la rigenerazione di spazi pubblici come strumento di riduzione della malavita organizzata a Medellin.
Dal 2009 al 2011 ha lavorato con Stefano Boeri su diversi progetti di ricerca e urbanistici e in particolare allo sviluppo del Concept Plan per Expo Milano 2015 e alla ricerca promossa dalla Segreteria di Habitaçao di San Paolo sulle politiche di trasformazione degli insediamenti informali nel mondo.
Si è laureata con lode all’Universita di Roma3 con una tesi sul rapporto tra sviluppo della città di Bogotà (Colombia) e la presenza del conflitto armato.
I suoi articoli sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali come Domus Magazine, Abitare, Huffington Post, the New York Times ed ha dato conferenze pubbliche in Inghilterra, Italia, Albania, Cina, Brasile.

photo: Cristiano Giglioli
This website has been created thanks to the collaboration between various freelances.
Contents and coordination: Laura Fassio
Webdesign: Lorenzo Galante
Graphic design: Dan Solbach
Translations: Emma Catherine Gainsforth